Corsi, & eventi

Come scegliere consapevolmente i prodotti più salutari attraverso la lettura delle etichette alimentari

Conosciamo davvero i prodotti che mettiamo nel carrello?
Sono poche le persone che al supermercato si fermano a leggere i valori nutrizionali e gli ingredienti contenuti in un prodotto. 
Questo corso ci aiuta a capire come fare scelte consapevoli, prediligendo i prodotti più salutari nel momento dell’acquisto. Scopriremo insieme cosa c’è realmente all’interno dei prodotti che quotidianamente acquistiamo al supermercato e impareremo a fare scelte più consapevoli senza farci guidare esclusivamente dai messaggi pubblicitari.  

Ri-scoprire la forza del femminile: alimentazione e menopausa

Alimentazione, benessere del pavimento pelvico e sessualità, scopriamo insieme come affrontare la menopausa e riscoprire la propria femminilità. In questo corso parlo dell’importanza di avere una dieta sana e bilanciata e di come l’alimentazione possa incidere sul benessere della menopausa. Insieme a me una Psicoterapeuta e Sessuologa ci spiega perché coltivare la propria sessualità è fondamentale, con lei anche un’Ostetrica ci racconta il ruolo fondamentale del pavimento pelvico e quali sono i professioniste che possono valutarlo e riabilitarlo.

 

I benefici sulla salute dei prodotti alimentari a base di canapa

La Canapa è una pianta con importanti proprietà nutrizionali.
L’evento è stato creato insieme a Stefano e Simone, titolari del negozio Green Utopia Hemp Shop (via Crema 20, Milano – Porta Romana). Io ne ho illustrato le proprietà nutrizionali e il suo possibile uso per il controllo di patologie come ipercolesterolemia e diabete. Stefano ha invece esposto le caratteristiche organolettiche dei prodotti a base di canapa e i principali usi in cucina.
Ma la nostra collaborazione, nata quasi per caso, non finisce qui. Abbiamo infatti in programma di replicare l’evento presso altre biblioteche, fiere e serate di show-cooking.

E adesso come lo svezzo?

Scopriamo insieme tutto ciò da sapere sullo svezzamento: quando cominciare, come tagliare gli alimenti, cosa si intende per svezzamento classico e autosvezzamento. In questi eventi parlo di come affrontare uno dei momenti più importanti dopo la nascita e del perché è così importante ascoltare i bisogni dei propri bambini. Saranno proprio loro a indicarvi il momento migliore per cominciare! Anche se si consiglia di iniziare lo svezzamento intorno ai 6 mesi, per un genitore è fondamentale ascoltare i bisogni e i tempi del proprio figlio.

COLLABORAZIONI

1

Mani in Fasce

Un corso di accompagnamento alla nascita strutturato in 8 incontri, con 6 differenti professionisti che accompagnano le coppie durante il periodo del pre e post-partum.

2

Progetto Biologi nelle Scuole

Organizzato da ENPAB, questo progetto ha come obiettivo l’Educazione Alimentare e la promozione della “Cultura e Consapevolezza Alimentare” attraverso il coinvolgimento attivo dei bambini e delle loro famiglie.

3

Non Sono Solo - Progetto Badanti

In collaborazione con questa associazione, ho tenuto corsi sull’alimentazione nel soggetto anziano per la formazione di badanti.

4

Progetto Tate d’Elite

Corso tenuto in collaborazione con altri professionisti (puericultrice, pedagogista, infermiere pediatrico e istruttrice Salvamento Academy) per la formazione di personale in qualità di tata in ambiente lavorativo con famiglie.

5

Asilo Nido Bocconi Ni.Bo

Per questa scuola ho stilato un menù per i bambini dai 6 mesi ai 3 anni d’età.

6

Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista

Nella piazza di Milano e Varese, in maniera volontaria e gratuita, insieme ad altri colleghi ho svolto un servizio di prevenzione primaria offrendo alle persone consulenze nutrizionali.
(Edizioni 2017-2018-2019)
Altri progetti attivi

MaMi Club

Si tratta di un club virtuale di mamme, che offre la possibilità a chi ne ha bisogno di trovare servizi e informazioni utili. Come partner di questo gruppo, svolgo consulenze alle mamme iscritte, aiutandole a trovare il piano alimentare più adatto a loro e fornendo loro le consulenze di cui hanno bisogno.

Psico-nutrizione

In collaborazione con una psicoterapeuta, aiuto soggetti con DCA a ritrovare un equilibrio. Quando si parla di disturbi alimentari i problemi che li causano possono essere radicati e profondi, per questo nasce la collaborazione tra psicologa e nutrizionista. Solo un buon lavoro di squadra, insieme al coinvolgimento delle famiglie, può permettere una buona riuscita del percorso.